Gli attentati di Madrid dell'11 marzo 2004 (conosciuti anche come 11-M) furono una serie di attentati terroristici coordinati a Madrid, in Spagna, che presero di mira il sistema ferroviario suburbano (Cercanías) della città durante l'ora di punta del mattino. Le esplosioni simultanee su diversi treni causarono la morte di 193 persone e il ferimento di circa 2.000.
Gli attentati rappresentarono il più grave atto terroristico nella storia spagnola e il secondo più grave in Europa occidentale (dopo l'attentato di Lockerbie nel 1988).
Responsabilità:
Inizialmente, il governo spagnolo guidato da José María Aznar (Partido Popular) attribuì la responsabilità all'organizzazione separatista basca ETA. Tuttavia, le indagini successive portarono alla luce la responsabilità di un gruppo terrorista islamico radicale legato ad Al-Qaeda. La motivazione principale per gli attentati era legata alla partecipazione spagnola alla guerra in Iraq sotto la guida degli Stati Uniti, considerata dagli attentatori come un atto di aggressione contro il mondo islamico.
Svolgimento:
Le bombe, composte da dinamite e detonatori, erano state collocate all'interno di zaini e borse. Furono fatte esplodere quasi simultaneamente su quattro treni diversi, in prossimità delle stazioni di Atocha, El Pozo, Téllez e Santa Eugenia. L'ora scelta per gli attentati, durante l'ora di punta, massimizzò il numero di vittime.
Conseguenze:
Gli attentati ebbero un profondo impatto sulla politica spagnola. Le elezioni generali si svolsero tre giorni dopo gli attentati e videro la vittoria del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) guidato da José Luis Rodríguez Zapatero, che si era impegnato a ritirare le truppe spagnole dall'Iraq. La gestione della crisi da parte del governo Aznar e le iniziali accuse all'ETA portarono a forti critiche e sfiducia da parte della popolazione.
L'evento portò ad una maggiore consapevolezza della minaccia terroristica islamica in Europa e ad una maggiore cooperazione internazionale nella lotta contro il terrorismo. Furono introdotte nuove misure di sicurezza nei trasporti pubblici e intensificate le attività di intelligence per prevenire futuri attentati.
Punti Chiave:
Per approfondire:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page